Un percorso a tappe

“UN PERCORSO A TAPPE”

Più che un titolo indica il proposito di rivedere analiticamente quanto, nel suo insieme, caratterizzi l’opera del pittore Ulrico Montefiore, artista da annoverare fra quanti siano sfavorevoli all’ossessiva ripetitività di un proprio repertorio.
Per quanto consentito dai documenti tuttora reperibili, è stato scelto di allestire una sequela di programmi singoli, relativi alla produzione del Maestro marchigiano: tentare, tramite un dossier di presentazioni documentarie, la ricostruzione affidabile della sua personalità artistica.
Compito non facile. Le curiosità intellettuali, le sfaccettature dei suoi interessi, il bisogno continuo di sperimentare, sono attributi tanto espliciti di questo pittore che già negli anni ’70 la critica londinese non esitava a utilizzare l’espressione: Uomo rinascimentale per definirlo compiutamente 1.
I capitoli allineati in questa sezione, verranno talvolta corredati da citazioni e commenti espressi sull’artista nel corso dei decenni.

1. Max Chapman nel Catalogo d’esposizione: “Montefiore” – Ripartizione Cultura del Comune di Milano, 1974. (testo critico)

L’orientamento, i contenuti e gli aspetti tecnici di questo website,
sono a cura di Vincenzo Schettini.

OPERE GIOVANILI

opere giovanili di Ulrico Schettini Montefiore

LA RICERCA

LA PITTURA

new dada di Ulrico Montefiore

NUOVA FIGURAZIONE 1

I bronzetti di Ulrico Montefiore

NUOVA FIGURAZIONE 2

I bronzetti di Ulrico Montefiore

PERMANENTE, 1974

I bronzetti di Ulrico Montefiore

OPERE PENITENZIALI

I bronzetti di Ulrico Montefiore

IL DISEGNO

NEW DADA

new dada di Ulrico Montefiore

LA SCULTURA

Sculture di Ulrico Montefiore

LE VETRATE

LE CARTE STAMPATE

le carte stampate di Ulrico Montefiore

I BRONZETTI

I bronzetti di Ulrico Montefiore

VETRI MODELLATI

vetri modellati di Ulrico Montefiore

PROGETTAZIONE

vetri modellati di Ulrico Montefiore

Scroll to top